
Marketing Audit per analisi performance di vendita
Marketing Audit è un intervento di analisi professionale adottato per valutare l'efficacia delle performance commerciali, di marketing e di comunicazione aziendali o di una sua unità di business.

__________
La verifica di marketing da parte di un professionista esterno non coinvolto nelle dinamiche della quotidianità è sempre più efficace perché più completa, indipendente, sistematica e meno condizionata dalle relazioni e dalle dinamiche interpersonali tra funzioni.

__________
Stabilire obiettivi, scopi e anche i limiti dell’audit
- L'avvio dell'Audit Marketing è la definizione degli obiettivi, l'ampiezza dell’indagine, la profondità dell’indagine, la scelta delle fonti dei dati
- La maggior parte del tempo dell’audit è dedicata alla raccolta di dati sia attraverso l'estrapolazione dai sistemi informatici sia con colloqui diretti con le risorse coinvolte nei processi
- Quando la fase di raccolta ed elaborazione dei dati sono completate, è preparata la relazione finale da presentare alla direzione aziendale. La presentazione analizza gli obiettivi che sono stati raggiunti e quelli ancora non completati, i risultati principali e le raccomandazioni.

__________
Gli elementi di analisi:
- Macro-Ambiente
- Clienti
- Concorrenti
- Fornitori
- Organizzazione del Marketing
- Struttura formale e informale
- Risorse e strumenti a disposizione
- Efficienza nell’interfaccia con le altre funzioni
- Sistema Informativo, informatico e di controllo del Marketing
- Produttività Marketing
- Analisi costo-efficacia delle azioni
- Analisi del portafoglio prodotti: conguità e completezza rispetto al mercato obiettivo
- Analisi dei prezzi di vendita e della redditività
- Distribuzione: rapporto costi
- Forza vendita: struttura, performance, copertura per area e/o per linea di prodotto